Cos'è terapia d urto?

Terapia d'urto (Shock Therapy)

La terapia d'urto, più precisamente chiamata terapia elettroconvulsivante (TEC) (in inglese Electroconvulsive Therapy - ECT), è una procedura psichiatrica in cui vengono indotte crisi epilettiche in pazienti, al fine di ottenere un effetto terapeutico. Viene generalmente utilizzata nel trattamento di gravi disturbi mentali, in particolare quando altre terapie si sono rivelate inefficaci o quando è necessario un rapido intervento.

Come funziona:

La TEC viene eseguita in anestesia generale con l'uso di un rilassante muscolare. Elettrodi vengono posizionati sul cuoio capelluto del paziente e viene applicata una breve scarica elettrica. Questa scarica provoca una crisi epilettica controllata che si ritiene influenzi i neurotrasmettitori nel cervello, portando a un miglioramento dei sintomi. Non si sa con precisione il meccanismo d'azione.

Indicazioni:

  • Depressione maggiore resistente al trattamento: La TEC è spesso efficace nei casi di depressione%20grave che non rispondono ai farmaci antidepressivi o alla psicoterapia.
  • Disturbo bipolare: Può essere utilizzata per trattare sia la fase depressiva che quella maniacale del disturbo%20bipolare.
  • Schizofrenia: In alcuni casi, la TEC può essere utilizzata per trattare i sintomi della schizofrenia, soprattutto la catatonia.
  • Altre condizioni: In rari casi, la TEC può essere utilizzata per trattare altre condizioni psichiatriche.

Effetti collaterali:

La TEC può avere alcuni effetti collaterali, tra cui:

  • Perdita di memoria: La perdita di memoria è l'effetto collaterale più comune. Può essere a breve termine (anterograda) o a lungo termine (retrograda). Generalmente, la perdita di memoria migliora nel tempo, ma in alcuni casi può persistere.
  • Confusione: La confusione è comune subito dopo il trattamento.
  • Mal di testa:
  • Dolori muscolari:
  • Nausea:
  • Problemi cardiaci: Rari, ma possibili, soprattutto in pazienti con preesistenti condizioni cardiache.

Considerazioni importanti:

  • Consenso informato: È essenziale ottenere il consenso informato del paziente prima di somministrare la TEC. Il paziente deve essere informato sui benefici, i rischi e le alternative al trattamento.
  • Valutazione medica: Prima di iniziare la TEC, il paziente deve essere sottoposto a una completa valutazione medica per escludere eventuali controindicazioni.
  • Monitoraggio: Durante la procedura, il paziente viene attentamente monitorato per individuare eventuali complicazioni.
  • Controversie: La TEC è una procedura controversa, e il suo uso è spesso dibattuto. È importante valutare attentamente i benefici e i rischi prima di prendere una decisione.

La TEC è una procedura medica complessa e seria che deve essere eseguita da professionisti qualificati in un ambiente clinico appropriato.